Route Europea dei Cimiteri
Archivio Video


Cari amici,
prima di partire per il viaggio in Puglia abbiamo organizzato alcuni appuntamenti per la primavera con un occhio anche all’autunno.
Domenica 12 aprile 2015, GAM, via Palestro 16, Milano ore 10,30
visita alla mostra"Medardo Rosso. La luce e la materia"
Italiano di nascita ma cosmopolita per vocazione, Rosso ha trasformato il modo di fare scultura attraverso nuove tecniche e materiali: un percorso che la GAM , in collaborazione con il Museo Rosso di Barzio, presenta con una selezione di 30 capolavori tra gessi, cere e fotografie.
L’esposizione avrà un percorso tematico che prenderà avvio con quattro delle più significative opere degli esordi di Rosso, tutte realizzate a Milano e presentate in diverse versioni: il Birichino, 1882, il Sagrestano e la Ruffiana, 1883, la Portinaia, 1890-1905.
La seconda sezione (La materia, usi e sottrazioni) cercherà di restituire, attraverso diverse versioni di due soli soggetti - la Rieuse e Ecce puer due temi fondamentali: la sperimentazione materica e il processo creativo dell’artista. Nella terza sezione (I soggetti) saranno documentati quasi tutti i soggetti principali dell’artista: Henry Rouart, L’uomo che legge e Bookmaker, la Bambina ridente, l’Enfant Malade, Madame Noblet. La straordinaria Madame X, del 1896, unico soggetto arrivato fino a noi in una sola versione, sarà al centro della quarta sezione.
L’opera, in prestito eccezionale da Venezia, dialogherà con una selezione di opere fotografiche.
Partenza in treno da Lecco, ore 9,01. Ingresso e visita guidata Euro 18,00 (20 non iscritti). Ingresso alla mostra ore 10.30. Prenotazioni telefoniche impegnative da Lelia Natali 0341 1840554, 3484975882 entro il’1° aprile e pagamento con bonifico bancario sul conto Amici dei Musei, Banca Prossima.
CODICE IBAN: IT50 J033 5901 6001 0000 0067 329.
Domenica 3 maggio, GAMeC Via S. Tomaso - Bergamo, ore 10,30 visita alla mostra “Palma il Vecchio, lo sguardo della bellezza”
Prima grande retrospettiva dedicata a Jacopo Negretti detto Palma il Vecchio (Serina, Bergamo 1480 circa – Venezia 1528) che celebra un protagonista del rinascimento veneto accanto a Tiziano e dopo Giorgione; un evento unico e irripetibile che vede per la prima volta riuniti i capolavori assoluti di Palma, provenienti dall’Italia e dall’estero, numerosi dei quali restaurati per l’occasione. Grazie all’eccezionale sostegno delle maggiori istituzioni museali del mondo sarà possibile scoprire a Bergamo i massimi capolavori di uno dei geni indiscussi del Rinascimento italiano. Grande interprete di una bellezza femminile, tratteggiata con immediata sensualità, che darà vita all’ideale della proporzione femminile del Rinascimento maturo. Un’arte, la sua, che sviluppa temi mitologici e allegorici ma anche sacre conversazioni in straordinarie ambientazioni paesaggistiche. Quella di Palma è una poesia fatta di sguardi, racconti, nostalgia, scoperte e aperture con immancabili rimandi ai luoghi natii donandoci una raffigurazione della spettacolosa bellezza del visibile, ancora oggi apprezzabile nella marca bergamasca.
Partenza in treno da Lecco ore 8.12. Ingresso e guida Euro 18,00 (20 non iscritti) prenotazioni telefonando a Tiziana Rota 3333236926 - 0341 682442 entro il 14 aprile e pagamento o con bonifico bancario sul conto Amici dei Musei, Banca Prossima
CODICE IBAN: IT50 J033 5901 6001 0000 0067 329.
BIGLIETTI EXPO 2015
I biglietti prenotati dai soci sono stati acquistati dall’associazione in data 9 marzo 2015 direttamente all’agenzia del Duomo a cui il SOLEVOL ha indirizzato tutte le associazioni. Il costo del biglietto è di 20 euro anziché di 18,00 come ci era stato proposto. Non potendo consultare i soci circa la disponibilità per il nuovo prezzo abbiamo acquistato i biglietti a 20,00 Euro.
I biglietti saranno disponibili per il ritiro e il pagamento nei giorni 9 e 10 aprile presso lo studio dell’Avv. Giuseppe Maniglia, via Belvedere, 11 Lecco dalle ore 18.0 alle ore 19.00
Oppure Massimo Di Stefano, via per Galbiate 246, Garlate, previa telefonata 0341 682442.
ANTICIPAZIONI
Domenica 24-maggio Morterone, Lecco
Passeggiata nel Museo di Arte Contemporanea all’Aperto di Morterone. Percorso in auto e a piedi.
Sabato 10 e Domenica 11 ottobre
Due giorni nel delta del Po
Pensando sorattutto ai soci che non hanno potuto partecipare al viaggio in Puglia, vorremmo organizzare un weekend nel delta del Po in autopullman. Abbiamo pensato ad un taglio prevalentemente naturalistico e antropologico nella zona delle bonifiche e nel delta con il seguente programma.
SABATO
Comacchio: sagra dell’anguilla; visita guidata della citta' d'acqua, costruita su tredici isolotti, in un dedalo di canali e ponti ( famoso il treponti del XVII secolo); visita alla "manifattura dei marinati", laboratorio, museo della lavorazione dell'anguilla che racchiude al suo interno la sala dei fuochi , la calata, la friggitoria, tutti luoghi utilizzati per la cottura e la marinatura del pesce.
Abbazia di Pomposa, (secoli VI-VII) sorta su un'isola boscosa circondata da due rami del fiume e protetta dal mare. Dopo il Mille divenne fiorente centro monastico. Nella basilica di Santa Maria uno dei cicli di affreschi più preziosi di tutta la provincia di ispirazione giottesca e il bellissimo pavimento a mosaico con intarsi di preziosi marmi collocati tra il VI e XII secolo.
DOMENICA
Museo Regionale della Bonifica di Ca' Vendramin nella campagna polesana, sito archeologico industriale, esempio di ingegneria idraulica e testimonianza diretta della lotta uomo/acqua, che ha sempre segnato queste terre. Pranzo a base di pesce e frutti di mare.
Imbarco sulla motonave per raggiungere i cosi' detti " orti di mare", la Bocca del Po di Gnocca e quindi il mare aperto. Ritorno a Lecco
I costi, se calcolati su circa 40-50 partecipanti, potrebbero essere contenuti al di sotto dei 200,00 Euro.
Abbiamo bisogno di avere una adesione di massima entro il mese di maggio per sapere se affrontare l’organizzazione e l’operatività. Fate sapere a Vera Ventola 0341 495228, ore serali.
Un caro saluto e un arrivederci
Il Presidente
Tiziana Rota
ISCRIZIONI 2015
Chi non avesse rinnovato l’iscrizione può farlo con un bonifico. La quota associativa è di € 25,00 (15,00 seconda iscrizione famigliare) da versare sul Conto dell’Associazione
n. 1000 / 67329 Banca Prossima, CODICE IBAN: IT50 J033 5901 6001 0000 0067 329.