• Home
  • Chi Siamo
  • Attività Associazione
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Mappa Sito

Eventi

  • Conferenze
  • Iniziative
  • Mostre
  • Visite
  • F.I.D.A.M.

Route Europea dei Cimiteri

  • Route Europea dei Cimiteri
  • ASCE
  • Lecco nella Route
  • Lecco nell'ASCE
  • Convegni
  • I Cimiteri di Lecco

Archivio Fotografico

  • Foto 2009
  • Foto 2010
  • Foto 2011
  • Foto 2012
  • Foto 2013

Archivio Video

  • Video 2009
  • Video 2010
  • Video 2011
  • Video 2012
  • Video 2013

Facebook


Interior design ideas
Home Visite Milano tra arte e musica

Milano tra arte e musica

Martedì 24 Gennaio 2012 11:55 | PDF | Stampa | E-mail

DOMENICA 26 FEBBRAIO 2012

Una domenica a Milano tra arte e musica

 

 

La prima uscita 2012 privilegerà ambienti interni, facilmente raggiungibili, per evitare disagi dovuti al clima. Abbiamo così pensato di trascorrere una domenica a Milano visitando i nuovi spazi d’arte che la Banca Intesa Sanpaolo ha aperto a Piazza Scala  e di gustarci un concerto dell’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano all’Auditorium, “casa della musica “.

 

Ore 10,30 Gallerie di Piazza Scala

Situato nel cuore di Milano, il complesso espositivo Gallerie di Piazza Scala propone un viaggio affascinante nell'arte del XIX e XX secolo. Ospitato nelle sale del settecentesco Palazzo Anguissola, spazio intatto della Milano neoclassica, e negli ambienti dell’ottocentesco Palazzo Brentani, il museo è dedicato alla pittura dell’Ottocento con 197 opere provenienti dalla Fondazione Cariplo e da Intesa Sanpaolo.

 

Palazzo Anguissola e Palazzo Brentani custodiscono i capolavori dell'Ottocento italiano, in particolare lombardo: da Antonio Canova a Umberto Boccioni, passando per Francesco Hayez, Giovanni Boldini e Gaetano Previati.

 

L’ingresso è ancora gratuito ma abbiamo chiesto una guida che ci faccia apprezzare oltre alle opere, la bellezza degli edifici. (guida Euro 4,00)

 

 

Ore 16.00 Concerto all’Auditorium in Largo Malher angolo C.so San Gottardo

tram 3 da Piazza Duomo (Via Orefici)
L'Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, che  costituisce la “casa della musica” dell'Orchestra Sinfonica e Coro di Milano Giuseppe Verdi è statoinaugurato nell'ottobre del 1999 e in pochi anni, si è imposto come uno dei principali poli culturali della città. L’eccezionale acustica della sala permette di gustare appieno la qualità delle musica eseguita dall’orchestra Verdi. (costo del biglietto Euro 18,00 soci, Euro 20,00 non soci)

Il concerto del 26 febbraio prevede il seguente programma:

 

Claude Debussy Prelude à “L’Après – midi d’un faune”
Karol K. Szymanowski Concerto per violino e orchestra n. 1 op. 35
Pëtr Il’ič Čajkovskij La bella addormentata op. 66a, suite 
Il lago dei cigni, op. 20, suite

Violino Kolly d’Alba

Direttore John Axelrod

 

 

Partenza in treno da Lecco 9,01 Milano Centrale, ritorno 19,20 Milano Centrale.  E’ Possibile aderire anche ad un solo evento dei due proposti. Prenotazioni e pagamenti  (guida e biglietto concerto) all’assemblea del 25 gennaio o telefonando a Tiziana Rota  0341 682442    333 3236926.

 12 visitatori online
Tot. visite contenuti : 192838

Copyright Amici dei Musei© 2005 - 2019. Tutti i Diritti Riservati.

Sito Ideato e Realizzato da BigCreation